“Fina e le carte”: un nuovo libro per bambini davvero speciale

Con “Fina e le mappe” si vuole entusiasmare i bambini per la cartografia collaborativa. Gli autori e i traduttori sperano che alcuni di loro partecipino al progetto comunitario OpenStreetMap, che mappa il mondo e mette i dati a disposizione di tutti, in modo simile a Wikipedia. Il libro mira a promuovere l’educazione aperta e la costruzione della conoscenza collettiva e può essere scaricato gratuitamente come eBook (PDF). L’età consigliata è tra gli 8 e i 12 anni.

Il libro per bambini (“Fina e os mapas”) riccamente illustrato sulla cartografia e sulle mappe collaborative è stato originariamente scritto da Pablo Sanxiao in galiziano e spagnolo. È già stato tradotto in inglese, francese, italiano, catalano e portoghese (brasiliano) ed è ora disponibile anche in tedesco (svizzero). Può anche essere tradotto in altre lingue, in linea con l’idea di un’educazione aperta, ed è quindi disponibile anche nel testo grezzo (Markdown).

Ecco un riassunto: Fina è una ragazza che ama la tecnologia e che va spesso a trovare sua nonna in bicicletta per godersi le sue storie emozionanti e i suoi deliziosi biscotti. Quando un giorno salta la corrente, la nonna mostra a Fina dei vecchi atlanti e le racconta di come un tempo le mappe venivano disegnate a mano, suscitando l’interesse di Fina per la cartografia. Ispirata, Fina scopre il progetto OpenStreetMap, inizia a inserire digitalmente i luoghi insieme a sua nonna e diventa lei stessa una cartografa digitale.

Consiglia! Sito web e download: https://finaeosmapas.ghandalf.org/

Nine, nuovo sponsor di colocation

Alla fine del 2024, abbiamo dovuto rinunciare all’hosting dei nostri server a Winterthur per motivi che non dipendevano né da noi né dal nostro precedente sponsor. Alcuni lettori potrebbero aver visto il nostro annuncio su questo argomento l’anno scorso.

Fortunatamente, Nine ha accettato molto rapidamente di supportare la comunità svizzera di OpenStreetMap e SOSM con la sua infrastruttura di colocation. Di conseguenza, a metà dicembre ci siamo trasferiti da Winterthur a Zurigo.

Con i due server che gestiamo, offriamo una varietà di servizi che consentono alla comunità OpenStreetMap di migliorare la mappa e di dare contributi preziosi. Uno di questi server è ora ospitato presso Nine, e cogliamo l’occasione per ringraziare sentitamente Nine per il suo generoso supporto.

La sponsorizzazione degli spazi di colocation ci permette di gestire i servizi sul nostro hardware in Svizzera. Il secondo server rimane con il nostro sponsor di colocation di lunga data, Adfinis.

Un grande ringraziamento a Nine e Adfinis per il loro patrocinio, la loro fiducia e il loro supporto!

Festa di compleanno OSM l’11 agosto a Badi Rheinau

Il piano per l’11 agosto sta diventando più concreto: ci incontreremo all’Aquarina 4 a Rheinau. Alla Badi per rinfrescarsi. Spero nel bel tempo.

La mia idea sarebbe di fare un po’ di mappatura durante il percorso, come una camminata a stella: ognuno da solo o in piccoli gruppi percorre gli ultimi chilometri a piedi, mappando.

Arrivo tra le 13:00 e le 15:00, torta di compleanno intorno alle 16:00.

Ecco due proposte per le escursioni:

Escursione A

Molto bella!

Rüedlinge → Rheinau Tempo: 2-3 ore

Percorso:

  • Partenza dal ponte Flaach/Rüdlingen (appena costruito, deve essere aggiornato in OSM), autobus: Flaach, Ziegelhütte
  • Seguire il lato ovest a monte lungo il Reno
  • A Ellikon am Rhein, prendere il traghetto per attraversare il fiume
  • Possibile sosta a Rhygarte Nodo 356692523 (non Ristorante Schiff, stesso edificio davanti)
  • Seguire il lato est a monte lungo il Reno fino alla diga ausiliaria inferiore Way 39763717

Escursione B

Anche bella, con le cascate del Reno.

Rheinfall → Rheinau Tempo: 2 ore

Percorso:

  • Partenza dal lato Zurigo (sud/est) delle cascate del Reno, treno: Schloss Laufen am Rheinfall
  • Seguire il lato est a valle lungo il Reno fino alla diga principale di Rheinau

Un grande grazie a Loremo per l’aiuto nella pianificazione e per le proposte di escursioni!

Si prega di condividere il proprio percorso sul wiki o sul forum in modo che tutti non mappino la stessa area.

Tradurre osm.ch

new_osmch

Grazie agli sforzi di Michael (datendelphin) lo spostamento dei servizi offerti da SOSM sui nuovi server si SOSM a Berna è quasi completo.

I dettagli: http://sosm.ch/wikimedia-donates-old-toolservers-to-sosm/ e http://sosm.ch/adfinis-offers-hosting-location/.

Durante lo spostamento ho aggiornato un po’ il portale di osm.ch e ho aggiunto la possibilità d’inserire le traduzioni da transifex. Finora il portale era solo in tedesco, ho aggiunto la versione in inglese lasciando da completare quelle in francese, italiano e romancio.

Il progetto su transifex si trova qui https://www.transifex.com/projects/p/osmch/.

Visto chi ci sono attualmente solo 43 elementi, mi aspetto che avremo le tre lingue mancanti già domani :-).

Più seriamente, stiamo sempre cercando volontari per tradurre i contenuti di sosm.ch che sono attualmente prevalentemente in tedesco e inglese. Se vuoi aiutarci manda un email a board@sosm.ch.

Aggiornamento: le traduzioni per le tutte le lingue supplementari sono state completate venerdì 24 aprile!